Nell'ambiente in punta di piedi
Educazione ambientale - Ecoturismo Nell'ambiente in punta di piedi  Il progetto di educazione ambientale per la promozione di un turismo sostenibile nel Verbano "Nell'ambiente in punta di piedi - le scuole del Verbano per un turismo eco compatibile" risponde alla necessità di diffondere comportamenti rispettosi dell'ambiente in un comparto turistico di notevole importanza (il più importante comparto turistico del Piemonte). Il turismo è ormai la maggiore industria mondiale ed è causa (e allo stesso tempo vittima) di tutta una serie di problematiche legate all'uso delle risorse e del territorio: edificazione, traffico, rifiuti, consumi idrici, consumi energetici… La ricerca di una sostenibilità nel turismo, sottolineata recentemente dalla proclamazione da parte dell'ONU dell'Anno Internazionale dell'Ecoturismo (2002), pone anche interessanti questioni circa i modelli legati alla fruizione del patrimonio culturale e naturale, all'identità locale, agli effetti tanto negativi quanto positivi sulle economie locali e i prodotti tipici e tradizionali, questioni che possiamo definire di sostenibilità sociale oltre che ambientale. In questo senso è fondamentale rilevare che tutti gli studi più recenti ed autorevoli segnalano che l'ecoturismo è possibile solo in quei territori che hanno tutelato e continuano a salvaguardare, attraverso la comunità che li abita, l'ambiente e la cultura locale.
Il progetto mira a creare nelle giovani generazioni del territorio interessato la capacità di comprendere la valenza ambientale sia locale sia globale dei temi sopra accennati e di promuovere con azioni visibili e concrete dei cambiamenti negli atteggiamenti e dunque anche nei comportamenti della popolazione residente e dei visitatori temporanei.
Per un intero anno scolastico le scuole elementari e medie del capoluogo provinciale e di una serie di altri Comuni confinanti saranno aiutate a sviluppare un programma educativo-ambientale volto all'uso consapevole e responsabile del patrimonio dell'area in modo tale da favorire lo sviluppo di un eco-turismo. I ragazzi e le ragazze, già abituati - nel caso di Verbania - da sette anni di "Consiglio comunale dei ragazzi" a discutere, confrontare e decidere, dovranno affrontare l'argomento secondo una precisa metodologia di studio di fattibilità, individuare alcune criticità, proporre e quindi, obiettivo principale del progetto, praticare soluzioni concrete attraverso il cambiamento del comportamento quotidiano.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo, che attraverso il Bando Ambiente per la promozione dell'educazione ambientale si impegna attivamente da anni per la diffusione di comportamenti ambientalmente corretti.
Alcune classi hanno "adottato" alcuni tratti dei torrenti San Giovanni e San Bernardino, dei lungolaghi di Intra, Pallanza, Suna, Fondotoce, dei monumenti del Verbano meno conosciuti e difficili da scoprire per il turista di passaggio, ideando itinerari di conoscenza del territorio; altre classi si sono impegnate nella riscoperta della cultura del lago e dell'attività di pesca, che storicamente riveste una grande importanza per l'economia dell'area. Molte infine si sono dedicate a una stimolante attività di ricerca antropologica sulle abitudini di vita delle popolazioni di montagna: in particolare si sono inseguite le tracce dei contrabbandieri (gli Spalloni) raccogliendo le testimonianze della gente del luogo, e attraverso uscite didattiche sul territorio sono stati ricostruiti gli spostamenti lungo gli antichi sentieri e i percorsi dei portatori di bricolle sulle montagne del Verbano.
Tutti i materiali realizzati dalle scuole sono stati offerti alle pubbliche amministrazioni coinvolte, in modo da poter essere trasformati in proposte turistiche sostenibili. Un bell'aiuto per il paziente-Verbano, che nessuno vuol vedere ricoverato d'urgenza...
I progetti delle scuole Elementare Guglielmazzi –Circolo Verbania III  Turismo sostenibile
Visita a cava dimessa del Montorfano, filone Ecomuseo della Pietra. Pubblicizzare un percorso nell’Ecomuseo della Pietra.
I turisti siamo noi  Scuola Media Ranzoni – Plesso Trobaso
AZIONE SUL TERRITORIO
L’azione sul territorio può concretizzarsi in:
- visite guidate da parte delle classi coinvolte nel progetto nei confronti degli studenti di altre classi.
- sensibilizzazione della popolazione residente, attraverso eventi organizzati in collaborazione con i partner.
COMUNICAZIONE
Divulgazione delle tappe attraverso materiale di comunicazione: video, cd rom, opuscolo
Il lago 
Il percorso per la classe quarta si è dovuto modulare in due mattine o comunque in due momenti. Il primo momento ha riguardato la scoperta del lago mentre il secondo, si è basato sull’attività della pesca svoltasi a Possaccio.
Primo incontro:
- Le barche
Attraverso un percorso ludico scoperta delle imbarcazioni usate per la pesca
Le barche tipiche del nostro lago
Incontro con un barcaiolo
Le leggende del lago
- La pesca
Tecniche e strumenti per la pesca
Pesca con le reti
I pesci del lago
Incontro con un pescatore
Gioco per conoscere i pesci e quanto raccontato dai testimoni
- Il porto
La storia del porto di Pallanza
Spostamento a Intra
Storia del porto di Intra
I ragazzi sono stati dotati di un manualetto scritto
Secondo incontro:
Prova di pesca al laghetto di Possaccio
Percorso di conoscenza di villa S. Remigio  1° prova
Perché, questa zona di Pallanza si chiama Castagnola Disegna l’albero del Castagno
2° prova
Lui era un pittore - poeta Lei, Sofia, lavora la creta e dipinge Hanno una lunga storia d’amore da cui nasce il giardino Dividetevi in gruppo e sceneggiate la storia dei due amanti 3° prova
Il giardino è costruito a stanze Prova a disegnare le stanze che individui
4° prova
Il giardino all’italiana è molto simmetrico e regolare Prova a fare un breve testo raccontando ciò che vedi su questa prima terrazza
5° prova
Terrazzo della letizia Era il giardino dei riflessi di colore e dei fiori Prova a riprodurre il contorno delle aiuole Riproduci le statue con i cavalli come riesci
6° prova
La serra serviva per mantenere e coltivare alcune piante che provenivano dal sud del mondo Prova ad immaginare la serra piena di fiori e a riprodurla nel riquadro
Usa il foglio in orizzontale
7° prova
Che ore sono alla meridiana Disegna la meridiana
8° prova
Trovate lo spazio che doveva riprodurre e ricordare la montagna
9° prova
Passeggiata d’inverno e sguardo sul bosco Disegna il bosco
10° prova
Giardino segreto Scopri i rumori e i profumi
Piste ciclabili a Verbania  Scuola Media Ranzoni - Plesso Ex Cadorna
"Come migliorare la rete delle piste ciclabili a Verbania"
AZIONE SUL TERRITORIO
Studio delle piste ciclabili esistenti: sono sicure, sono collegate tra loro?
Analisi dei costi e benefici della mobilità sostenibile e dell’uso della bicicletta.
Scuola Elementare Cantelli - Verbania I
Obiettivo: far scoprire ai bambini angoli di città non conosciuti, sia per far apprezzare il patrimonio artistico e storico della città, sia per aumentare le occasioni per i bambini di percorrere la città: esplorazione dei percorsi, ricerca di percorsi sicuri da casa a scuola.
Come collegare il livello della conoscenza della città dal punto di vista culturale e la percezione del rischio e delle opportunità della città, dal punto di vista ambientale?
Scuola Elementare Cantelli - Verbania I OBIETTIVO: progetto sul dialetto, si aggancia al concetto di appartenenza e scoperta del territorio. Dal punto di vista ambientale: scoprire chi opera sul territorio per l’ambiente (esempio protezione uccelli).
Scuola Elementare G Rodari – Iv Circolo – Torchiedo  La classe segue il Laboratorio di giornalismo
Obiettivo: far conoscere la città a chi legge.
Problematica: le persone, cittadini o turisti, non conoscono il territorio.
Possibilità di lavoro: individuare il decalogo del turista sostenibile: le 10 cose che un turista di passaggio o stanziale può fare per diminuire il proprio impatto ambientale
Temi: muoversi, consumare, visitare, produrre e smaltire i rifiuti…
Turista nella mia città  Scuola Elementare S. Anna – Verbania III
Problematica:
Come migliorare la fruizione della città da parte dei cittadini?
Azione sul territorio:
Migliorare la conoscenza del proprio territorio dal punto di vista storico-geografico e scientifico.
Individuare quali problematiche, in termini di sostenibilità ambientale, presenta il territorio.
Proporre alla popolazione un fruizione sostenibile del territorio.
Turisti per casa  Scuola Media Ranzoni – Plesso Trobaso
“Conosciamo veramente i luoghi in cui abitiamo?”
Azione sul territorio:
Gli studenti scoprono il loro territorio e diventano guide per studenti di altre località.
Uscite sul territorio con le classi 3 A/B plesso di Trobaso Bachelet  Obiettivi
1. Conoscere il fiume: il suo corso e osservazione del greto e del letto Attività proposte: Osservazione delle pietre e schedatura Ascolto del rumore delle acque Attenzione al letto del fiume deduzione dei dati osservati – schedatura
2. Osservare le piante e la flora tipico fluviale Attività proposte: Osservare le piante e la loro conformazione Catalogazione di alcuni tipi di arbusti e piante Nei rami delle piante si ammucchiano rifiuti e altro materiali lavoro di osservazione
3. Analizzare le acque Attività proposte: Analisi del colore delle acque Analisi dell’odore Riportare i dati osservati sull’apposita scheda
Villa Giulia, Lungo Lago Pallanza  1° prova
Guardando il lago quali paesi potete vedere Disegnate la cartina del Lago
2° prova
Cercate quante magnolie ci sono sul lungolago. Disegnate una pianta di magnolia.
3° prova
Ci sono sul lungolago degli attracchi delle barche. Quanti sono? A chi servono? Quali sono le rotte dei battelli? Se voglio andare all’Isola Madre a che ora posso partire?
4° prova
Da chi è stata realizzata la statua posta in fondo al Lungo lago? Chi rappresenta?
5° prova
Il mausoleo a chi è dedicato? Cosa significa la parola mausoleo?
6° prova
Villa Giulia ha una forma molto strana prova a riprodurla.
7° prova
A chi è dedicata la statua inserita nel giardino della villa? Chi era? Quale mestiere faceva?
|