 Vie
 Temi
 Territorio
Cerca:
|
La fontana del campanile (Cannobio) Quella che si trova ai piedi del campanile della Collegiata di San Vittore, è una delle molte fontane storiche che si possono osservare seguendo l’itinerario proposto “Passeggiando per Cannobio” sulla cui relativa scheda si possono trovare indicazioni di carattere generale. | Periodo ottimale per la visita: | Tutto l’anno. |
Tasso di difficoltà | Turistico | Descrizione | |
Tempo necessario per la visita: | 5 minuti per la fontana, ma, giunti qui, vale la pena di visitare la vicina Collegiata di San Vittore (vedi scheda). |
 | Il campanile della collagiata alla cui base si trova la fontana |
 | La fontana situata alla base del campanile |
.jpg) | Dettaglio della decorazione sulla vasca della fontana |
Descrizione specifica del manufatto: | Situata alla base del campanile della settecentesca Collegiata di San Vittore. L’acqua sgorga da una semplice bocca in metallo posta culla colonnina in pietra addossata al campanile e si raccoglie in una bella vasca in granito decorata con figure in bassorilievo. |
Aspetti storici: | E’ stata costruita intorno al 1950. Lo Zammaretti cita: “A San Vittore vi era la “Canèta” perché l’acqua sgorgava da una piccola canna”. |
Bibliografia: | Zammaretti A., Il borgo e la pieve di Cannobio, vol. II, 1975, Cerutti ed., Verbania
Zammaretti A., Il borgo e la pieve di Cannobio, vol. III, 1980, San Gaudenzio, Novara
Zammaretti A., Cultura storia, arte e munificenza nella toponomastica di Cannobio, San Gaudenzio, Novara
Le Rive Bimestrale di cultura, ambiente, turismo tra Piemonte e Lombardia, N.6 novembre-dicembre 2001, ed Press Grafica
Le Rive Bimestrale di cultura, ambiente, turismo tra Piemonte e Lombardia, N.6 novembre-dicembre 2002, ed Press Grafica
|
| A cura di: Daniela Boglioni | |